LENIL ANTIPRURITO 2 % CREMA TUBO 30 G
                Lenil antiprurito 2% crema
Principi attivi
100 g di crema contengono: principio attivo: prometazina cloridrato 2,26 g pari a prometazina 2,0 g Eccipienti con effetti noti: bronopol, alcol cetostearilico, idrossianisolo butilato (BHA), idrossitoluene butilato (BHT), paraidrossibenzoati, glicole propilenico. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Eccipienti
Vaselina bianca, alcol cetostearilico, alcol cetostearilico etossilato, acidi grassi idrogenati, sodio laurilsolfato, metile paraidrossibenzoato, etile paraidrossibenzoato, propile paraidrossibenzoato, fenossietanolo, propilenglicole, dimeticone, sodio deidroacetato, isopropil miristato, bronopol, EDTA bisodico, PEG–20 monostearato, BHA, BHT, glicole esilenico, acido citrico monoidrato, gliceril oleato, ascorbil palmitato, fragranza, acqua depurata.
Indicazioni terapeutiche
Che cos’è e a che cosa serveLenil antiprurito è un antistaminico per uso topico
  Lenil antiprurito è un medicinale per il trattamento sintomatico locale per punture  d'insetto e altri fenomeni irritativi cutanei localizzati quali rossore, bruciore, prurito ed  eritema solare.
Controindicazioni
Cosa deve sapere prima di prendere il medicinaleLenil antiprurito è controindicato in caso di:
  Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti o verso  altre sostanze correlate da un punto di vista chimico;
  eczemi;
  lesioni secernenti.
  Lenil antiprurito è controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni.
Posologia
Applicare la crema 2–3 volte al giorno sull’area interessata. Evitare l’applicazione su aree molto estese, superiori al 10% della superficie corporea. Non superare le dosi consigliate.
Conservazione
Conservare in recipiente ben chiuso, al riparo dalla luce.
Avvertenze e precauzioni
Avvertenze e precauzioniL'uso prolungato e incongruo del medicinale può dare origine a fenomeni di  sensibilizzazione allergica con conseguente peggioramento della sintomatologia. Nel  caso ciò si verifichi, occorre sospendere il trattamento e consultare il medico al fine di  istituire una terapia idonea.
  Dal momento che l'applicazione di Lenil antiprurito può ritardare il processo di  cicatrizzazione, il medicinale non deve essere impiegato più di 3-4 giorni consecutivi  su lesioni nelle quali è in atto tale fenomeno. Nel caso di eritema solare, applicare il  medicinale ed evitare l'ulteriore esposizione al sole della cute irritata. Qualora si  manifestino eruzione cutanee, fenomeni di irritazione e bruciore, il trattamento deve  essere sospeso.
Interazioni
Non sono note interazioni con altri farmaci per uso cutaneo.
Effetti indesiderati
Possibili effetti indesideratiCome tutti i medicinali, Lenil antiprurito può causare effetti indesiderati sebbene non  tutte le persone li manifestino.
  Lenil antiprurito può causare reazioni allergiche. L'uso di prometazina è stato associato  a reazioni di fotosensibilità.
  L'applicazione abbondante di medicinale su aree molto estese della cute può causare  sonnolenza.  
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti  indesiderati,
  se una qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se si nota la comparsa di un  qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informare il  medico o il farmacista.Sovradosaggio
Non sono stati segnalati casi di sovradosaggio.
Gravidanza e allattamento
Nelle donne in stato di gravidanza il medicinale va usato solo in caso di effettiva necessità e sotto controllo medico.
                                          
            
 
            ... ... ... ...